Canali Minisiti ECM

Autismo, scoperto un nuovo marcatore per l'età infantile

Neurologia Redazione DottNet | 15/09/2020 14:21

Studio, proteina che lo identifica ha bassi livelli tra i 4 e i 6 anni

È stato scoperto un nuovo marcatore capace di rilevare, nei bambini in età prescolare, il disturbo dello spettro autistico. Il risultato è stato raggiunto dai ricercatori del Riken Center for Brain Science ed è stato pubblicato sulla rivista scientifica Brain Communications.  La ricerca ha rilevato che i livelli della proteina Fabp4 sono molto più bassi nei bimbi tra i 4 e i 6 anni con autismo rispetto agli altri loro coetanei. Alcuni esperimenti sui topi, privati di questa stessa proteina, hanno portato i ricercatori a notare cambiamenti nei neuroni che somigliano a quelli trovati, durante le autopsie, nei cervelli degli esseri umani che avevano lo stesso disturbo.  Il disturbo dello spettro acustico inizia nella prima infanzia e colpisce l'apprendimento, la comunicazione e il comportamento sociale. La gravità dei sintomi ricade su un ampio spettro, che i ricercatori ritengono sia correlato a fattori genetici e ambientali che interagiscono durante lo sviluppo del cervello. Le cellule adipose producono centinaia di biomolecole, le adipochine, alcune delle quali regolano l'attività cerebrale.  Alcune di queste erano già note per essere legate al disturbo: il lavoro dei ricercatori ha portato a notare il marcatore Fab4 che può essere utile per una futura diagnosi precoce.

pubblicità

fonte: Brain Communications

Commenti

I Correlati

“L’autismo è correlato all’età sempre più avanzata dei neo genitori, soprattutto di quella paterna, perché il Dna dello spermatozoo cambia, anche a causa dello stress”

Secondo i dati dell'Istituto assisano negli ultimi cinque anni sono aumentate le richieste di valutazione clinico-funzionale per bambini al di sotto dei cinque anni. I casi esplodono e aumentano le difficoltà per ragazzi e famiglie

Dufour: "le nuove linee guida nelle premesse sulla riabilitazione, specificano che i diversi interventi possono e devono essere integrati tra di loro"

Le stime più recenti diffuse dal ministero della Salute indicano che i maschi sono 4,4 volte più colpiti rispetto alle femmine e che sono inoltre circa 500mila le famiglie nelle quali è presente almeno una persona con disturbi dello spettro autistico

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima