Canali Minisiti ECM

Accordo Moderna-Chiesi su terapia ipertensione polmonare

Aziende Redazione DottNet | 17/09/2020 14:36

Malattia rara con 2-5 casi per mln adulti, al momento senza cure

Moderna, Inc. società di biotecnologia specializzata nei farmaci basati su RNA messaggero e Chiesi Farmaceutici hanno annunciato oggi una collaborazione strategica finalizzata alla scoperta, sviluppo e commercializzazione di nuove terapie candidate per il trattamento dell'Ipertensione Arteriosa Polmonare (Iap), una malattia rara con un'incidenza di 2-5 casi per milione di adulti. Lo hanno annunciato le due compagnie in un comunicato.    La Iap è una malattia progressiva caratterizzata da ipertensione e aumento della resistenza delle arterie polmonari, che determina un progressivo affaticamento per il ventricolo destro e che può culminare nello scompenso cardiaco. Ad oggi non esistono trattamenti che possano ritardare - o invertire - la progressione della malattia. Secondo i termini dell'accordo Il Gruppo Chiesi guiderà le attività di sviluppo e commercializzazione a livello mondiale e finanzierà tutte le spese relative alla collaborazione.

pubblicità

Moderna riceverà un pagamento iniziale di 25 milioni di dollari e fino a 400 milioni nel caso di raggiungimento di determinati obiettivi di sviluppo e commerciali, previste inoltre royalties a due cifre sulle vendite nette. "Siamo entusiasti di iniziare questa collaborazione con il Gruppo Chiesi, la quale offre l'opportunità di sfruttare ulteriormente la nostra tecnologia mRNA e le nostre tecniche di delivery - ha affermato Stephen Hoge, presidente di Moderna -. Questa nuova partnership ci permette di continuare a impegnarci nella nostra collaborazione con aziende che posseggono competenze uniche nelle malattie gravi e che condividono la nostra vision".  "Il Gruppo Chiesi è in prima linea nell'innovazione e nella scoperta di nuove terapie per le persone affette da malattie caratterizzate da elevati bisogni medici insoddisfatti - ha dichiarato Ugo Di Francesco, Amministratore Delegato del Gruppo Chiesi - e l'accordo con Moderna, leader nella scienza dell'mRNA e delle tecniche di delivery, conferma il nostro impegno nel servire meglio i pazienti e gli operatori sanitari, con soluzioni trasformative".

Commenti

I Correlati

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

Ti potrebbero interessare

Acquisito di un portafoglio di farmaci etici dall’elevato valore terapeutico, principalmente in area ginecologica

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"