Canali Minisiti ECM

Le donne over50 sono più a rischio depressione

Psichiatria Redazione DottNet | 09/10/2020 17:17

Di queste solo poco più della metà (il 61%) ricorre all'aiuto di qualcuno

Sono soprattutto donne, con più di 50 anni d'età e con difficoltà economiche, le persone che soffrono di sintomi depressivi. Di queste solo poco più della metà (il 61%) ricorre all'aiuto di qualcuno. E il disagio spesso aumenta con l'età: uno su 5 degli ultra65enni, infatti, si dichiara poco o per niente soddisfatto della propria vita, percentuale che si triplica tra coloro che percepiscono come cattivo il proprio stato di salute. Questi numeri emersi dal Sistema di sorveglianza Passi 2016-19, a cura dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss), pubblicati in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, che si è celebrata sabato 10 ottobre.   La pandemia, con le necessarie misure di contenimento e i maggiori problemi di presa in carico da parte dei servizi territoriali, sta avendo un impatto sul disagio psichico è stato affrontato dagli esperti.

pubblicità

Per verificare se e come ai pazienti sia stata offerta la continuità delle cure, l'Iss sta avviando, assieme al Ministero della Salute e alle principali società scientifiche di psichiatria, un'indagine conoscitiva sul funzionamento dei servizi di salute mentale dall'inizio dell'epidemia.  Diverse le iniziative organizzate per la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Tra queste, sabato 10 ottobre, si svolgerà a Roma, presso il Circolo del tiro a volo, un evento per sensibilizzare sul contributo dello sport alla riabilitazione di persone con disturbi psichiatrici. L'evento fa parte delle attività del progetto Sphere finanziato dalla comunità europea e si concluderà con una partita amichevole tra la Nazionale Italiana Crazy For Football (composta da ragazzi in cura per un disagio psichico presso strutture territoriali) e l'Associazione Calcio e Solidarietà Giornalisti Rai.

Commenti

I Correlati

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Ti potrebbero interessare

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

L'Osservatorio Change Lab Italia 2030: oltre 4 su 10 temono di non poter ricorrere a cure e il 59% ha già sottoscritto un’assicurazione sanitaria o sta per farlo

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima