Canali Minisiti ECM

Cala il fatturato delle farmacie: meno 3,3%

Farmacia Redazione DottNet | 12/10/2020 20:39

L'acquisto di prodotti per tosse e raffreddore ha impattato molto sulle visite in farmacia

Sempre in prima linea durante il lockdown, le farmacie sono state uno degli avamposti durante tutta l'emergenza Covid-19 ma vendono meno rispetto allo scorso anno: il fatturato nel primo semestre del 2020 è stato di 11,9 miliardi di euro, -3,3% rispetto allo stesso periodo del 2019.  Con un unico momento di boom delle vendite registrato immediatamente prima del lockdown, indice di una "tendenza all'accaparramento". A descrivere lo scenario è Iqvia, provider di informazioni e dati in ambito sanitario. Il mercato della farmacia ha raggiunto un picco nella settimana del 9 marzo, arrivando a fatturare circa 602 milioni di euro, iniziando da lì una costante decrescita fino a fatturare 450 milioni nell'ultima settimana del semestre. In particolare, "da fine febbraio a inizio marzo, l'acquisto di prodotti per tosse e raffreddore ha impattato molto sulle visite in farmacia e anche sulla tendenza all'accaparramento. Il paracetamolo e l'ibuprofene sono state le due molecole che hanno spinto di più il mercato, per poi calare negli ultimi mesi del semestre.

pubblicità

Il report mostra anche "una forte crescita, in corrispondenza del lockdown, della vendita di ansiolitici benzodiazepinici e anti-depressivi che poi si è ridotto durante i mesi seguenti": dal 9 al 16 marzo il picco delle vendite ha raggiunto 31,4 milioni di euro, rispetto a 24,6 milioni nella stessa settimana dell'anno precedente. Le precauzioni adottate per la pandemia hanno ridotto le infezioni e il conseguente consumo di antibiotici è calato del -25%. Crollo anche per i farmaci per la disfunzione erettile, che hanno visto però alla fine del lockdown una forte ripresa delle vendite, diversamente da altri medicinali. Battuta d'arresto anche per il mercato degli integratori vitaminici, che ha perso il -2,8% rispetto allo stesso periodo del 2019, con l'eccezione di prodotti a base di vitamina C e vitamina D. Segno positivo invece per il settore dei dispositivi medici, come mascherine e termometri, che ha avuto un aumento del 2,2%. Tra i prodotti più venduti, gel per l'igiene delle mani, mascherine e guanti monouso.

Commenti

I Correlati

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

Ti potrebbero interessare

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"