Canali Minisiti ECM

Conferenza Regioni: il Governo autorizzi le farmacie a fare i test rapidi

Farmacia Redazione DottNet | 02/12/2020 19:21

Icardi (Piemonte): "La rete capillare delle farmacie convenzionate sarebbe di grande aiuto nel tempestivo tracciamento dei contagi"

L'assessore alla Sanità del Piemonte Luigi Icardi, coordinatore degli assessori italiani in Conferenza delle Regioni, chiede che il Governo autorizzi le farmacie a fare i test rapidi per il Covid. Lo ha detto al termine della Commissione Salute di ieri, tenuta alla vigilia della Conferenza delle Regioni in programma per oggi.  "Chiedo alla Conferenza delle Regioni - dice Icardi - di farsi carico presso i Ministeri competenti della richiesta, condivisa dalle Regioni, di abilitare prontamente, con idoneo provvedimento normativo, il personale farmacista laureato all'effettuazione dei tamponi antigenici rapidi".   "La rete capillare delle farmacie convenzionate, che solo in Piemonte conta 1.600 unità - spiega - sarebbe di grande aiuto nel tempestivo tracciamento dei contagi.

pubblicità

Fare i tamponi con farmacisti laureati e appositamente formati consentirebbe di mantenere il livello di sensibilità del test più alto rispetto ai tamponi auto-somministrati. In più, verrebbe assicurata la puntuale registrazione dell'esito, estendendo la capacità di screening delle Regioni".  Tra i primi a manifestare soddisfazione, il presidente di Federfarma Piemonte, Massimo Mana. "Si è recepita una delle richieste della nostra categoria - afferma - ora l'auspicio è che il Governo approvi l'istanza delle Regioni già dal prossimo Dpcm, in modo che ci sia il tempo per organizzarsi in vista delle festività natalizie, quando il tampone rapido potrà prevenire occasioni di contagio negli incontri in famiglia".

Commenti

I Correlati

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Ti potrebbero interessare

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima