Tarantini: “Serve un piano di ripartenza anche per abbattere liste d’attesa”
“I laboratori di Emodinamica italiani hanno chiuso il 2020 con una riduzione di attività del 20%. A inizio pandemia abbiamo avuto una contrazione del 72% per la sostituzione valvolare aortica transcatetere, dell’80% per la clip mitralica, del 91% per la chiusura dell’auricola sinistra e del 97% per quella del forame ovale pervio. Abbiamo recuperato il possibile, facendo sforzi incredibili, ma non basta. Dobbiamo abbattere le liste d’attesa e rimodulare il rapporto con il territorio, su cui si è spostata la presa in carco del paziente cardiovascolare nell’ultimo anno. La Telemedicina deve entrare nel Recovery Fund anche nel nostro ambito”. Queste le parole di Giuseppe Tarantini (nella foto), Presidente della Società Italiana di Cardiologia Interventistica nel corso del Thinkheart 2021, il convegno che il GISE (già Gruppo Italiano Studi Emodinamici) dedica ogni anno all’analisi dei dati di attività di cardiologia diagnostica e interventistica.
Le malattie cardio-vascolari continuano a essere la prima causa di morte nel nostro Paese, anche in tempo di Covid-19. Sono 7,5 milioni i pazienti afflitti da patologie al cuore in Italia. “La priorità oggi – ha aggiunto – è l’abbattimento delle liste d’attesa: per un intervento programmato di angioplastica coronarica, per il quale l’attesa media nazionale si aggira intorno ai 20/25 giorni, ora si attendono mesi, con prospettive prognostiche drammatiche e spesso tragiche. In tal senso, segnaliamo inoltre che le liste d’attesa, a fronte di una riduzione dell’attività nel suo complesso, hanno avuto invece un significativo incremento. Questo ci dice quanto abbia sofferto il cuore di questo Paese nell’ultimo anno. Occorre ora un Piano Cardiologico di ripartenza nazionale, che preveda una riorganizzazione del rapporto Ospedale-Territorio, per gestire tempestivamente e in maniera appropriata le patologie coronariche e strutturali cardiache. Dobbiamo individuare i pazienti più a rischio, rivedere i criteri di priorità nell’accesso alle cure, stabilire un flusso informativo territorio-ospedale, investire su tecnologie, innovazione e opzioni diagnostico-terapeutiche non invasive, quelle che permettono di riportare a casa il paziente, in condizioni migliori e tempi più brevi”.
“La riconversione dei reparti insieme alla paura del contagio – spiega Tita Castiglioni, Membro dell’esecutivo del GISE e Responsabile dei dati di attività delle Emodinamiche italiane – hanno portato, a inizio pandemia, al blocco di attività, soprattutto in elezione, per le procedure in ambito coronarico complesso e strutturale. I dati 2020 mostrano un trend negativo in regioni come il Molise (-53%), la Calabria (-32%) e le Marche (-30%). Ma la tendenza è particolarmente significativa in Lombardia (-23%), Campania (-20%) e Sicilia (-26%), perché parametrata al numero di Emodinamiche presenti e al volume di lavoro abituale.
E ancora, prosegue Esposito “Solo grazie a un efficiente flusso informativo potremo intervenire in maniera tempestiva sulle problematiche di salute cardiovascolare delle persone, che siano o meno in lista d’attesa per una procedura interventistica. Il Piano Cardiologico di ripartenza nazionale deve considerare la maggiore sicurezza ed efficacia dell’approccio percutaneo rispetto a interventi che richiedono intubazione e che presentano un rischio maggiore di complicanze e deve classificare come indifferibili le procedure su patologie strutturali cardiache, come il trattamento della stenosi aortica severa, del rigurgito mitralico e la chiusura di auricola sinistra. Esistono le tecnologie, esistono le risorse del Recovery Fund, esiste la possibilità di salvare vite. Mutuando le parole dal titolo del Thinkheart 2021, dobbiamo solo connecting the dots, collegare i punti. Ne emergerà il ritratto della salute. Quella del cuore dell’Italia”.
Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco
Schillaci: stili di vita sani ed equo accesso alle cure per garantire futuro di benessere
Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%)
Schillaci: "è volontà politica. Si risponda delle inadempienze"
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti