Canali Minisiti ECM

Così funziona la vaccinazione eterologa. Linee guida di Ema e Ecdc

Farmaci Redazione DottNet | 07/12/2021 18:30

La terza dose (booster) è possibile somministrarla a distanza di 3/6 mesi. Ecdc: situazione molto grave, urgono misure di prevenzione

Ema e Ecdc in una nota diffusa ieri affermano che la vaccinazione eterologa per prevenire il Covid, ovvero alternare vaccini a mRna con quelli a vettore virale, funziona sempre. Sia se si adotta durante il ciclo vaccinale primario (due dosi) che per la terza dose addizionale o di richiamo. I due Enti precisano che “un numero crescente di studi clinici, supportati da prove del mondo reale, ha ora esaminato la possibilità di utilizzare due diversi vaccini COVID-19 1, sia per la prima che per la seconda dose di un vaccino primario ciclo (iniziale), noto come vaccinazione primaria eterologa, o utilizzo di una terza dose di un diverso vaccino COVID-19 come richiamo da 3 a 6 mesi dopo un ciclo di vaccinazione primaria (potenziamento eterologo)”. L'Ecdc ha ribadito l'importanza dei vaccini perché "Siamo in una situazione molto grave con alti livelli di trasmissibilità del Covid. Il prossimo periodo festivo, in cui i contatti tra gruppi di persone aumentano, può peggiorare le cose.  Con l'espansione ulteriore che attendiamo dalla variante Omicron la situazione potrebbe passare veramente di male in peggio, perciò occorre prendere altre misure di prevenzione, in parallelo ad un'espansione della vaccinazione", ha spiegato la direttrice dell'Agenzia europea per la prevenzione ed il controllo delle malattie, Andrea Ammon, in una sessione pubblica del Consiglio Salute Ue.

Le due istituzioni hanno quindi provveduto ad esaminare le prove disponibili per fornire specifiche raccomandazioni e consigli tecnici sulla vaccinazione eterologa contro il COVID-19, sia nel corso primario o come richiamo.
 
Ema ed Ecdc sottolineano che al momento le risultanze provenienti da alcuni studi sulla vaccinazione eterologa suggeriscono che la combinazione di vaccini con vettori virali e vaccini mRNA produce buoni livelli di anticorpi contro il virus COVID-19 (SARS-CoV-2) e una risposta delle cellule T più elevata rispetto all'utilizzo dello stesso vaccino (vaccinazione omologa) e questo sia in regime primario che di richiamo con una tolleranza generalmente buona.

pubblicità

L'uso di un vaccino vettore virale come seconda dose negli schemi di vaccinazione primaria, o l'uso di due diversi vaccini mRNA, è invece meno studiato.
 
Ema ed Ecdc sottolineano quindi che - mentre la ricerca è in corso per fornire maggiori prove sulla sicurezza a lungo termine, sulla durata dell'immunità e sull'efficacia - l'uso di programmi eterologhi può offrire flessibilità in termini di opzioni di vaccinazione, in particolare per ridurre l'impatto sull'introduzione del vaccino nel caso in cui un vaccino non fosse disponibile per qualche ragione.
 
Raccomandazioni tecniche e consigli sulla vaccinazione eterologa primaria e di richiamo COVID-19
A seguito dell'analisi delle prove disponibili, l'EMA e l'ECDC hanno emesso le seguenti raccomandazioni e consigli tecnici:
 
Considerazioni sulla vaccinazione primaria eterologa
- Le prove attualmente disponibili puntano costantemente verso una tollerabilità accettabile e risposte immunitarie migliorate con il regime eterologo sequenziale del vaccino vettoriale/vaccino mRNA rispetto al regime vaccinale del vettore omologo;
 
- Alcuni studi hanno riportato una maggiore reattogenicità (ad es. dolore, febbre, cefalea, affaticamento) della vaccinazione eterologa, ma i risultati non sono coerenti. Per quanto riguarda le reazioni avverse che si verificano raramente, non ci sono dati sufficienti per trarre conclusioni;
 
- Per quanto riguarda l'immunogenicità, gli studi sono coerenti nel dimostrare che il regime eterologo è in grado di indurre risposte immunitarie significativamente aumentate, comprese le cellule B di memoria migliorate, rispetto a un regime di vettore virale omologo. A volte si osserva un leggero aumento delle risposte immunitarie umorali rispetto alla vaccinazione omologa con mRNA, ma non in modo coerente, supportando nel complesso una risposta anticorpale simile;
 
- L'aumento dell'immunogenicità sembra coerente con l'aumento dell'efficacia del vaccino contro l'infezione sintomatica SARS-CoV-2 del regime di mRNA del vettore eterologo rispetto all'immunizzazione del vettore omologo basato su diversi studi osservazionali di buona qualità;
 
- Evidenze preliminari ma consistenti indicano che il regime eterologo è in grado di indurre un'ampia gamma di risposte immunitarie, con una migliore cross-reattività umorale e cellulo-mediata contro diverse varianti, che si tradurrebbe in una migliore efficacia sulla base degli studi visti finora;
 
- Nel complesso i dati presentati supportano l'uso di schemi misti vettore/mRNA. Sulla base delle prove viste finora e delle conoscenze cliniche esistenti, somministrare una seconda dose di vaccino mRNA ai precedenti destinatari di una singola dose di vaccini vettori è una strategia di vaccinazione vantaggiosa dal punto di vista immunologico con un impatto positivo sul livello raggiunto di protezione da infezioni e malattie. Ci sono meno prove sui regimi di vaccinazione con mRNA eterologhi, ma sufficienti per indicare che tale approccio potrebbe essere utilizzato anche quando è necessaria flessibilità o accelerazione nelle campagne di vaccinazione. I dati sulla sicurezza dopo tali regimi di mRNA eterologhi sono attualmente in fase di studio per determinare se vi sia un aumento del rischio di miocardite;
 
- Somministrare un vaccino a vettore adenovirale come seconda dose dopo un vaccino mRNA potrebbe essere preso in considerazione se c'è un problema con la disponibilità di vaccini mRNA, ma sulla base dei dati limitati disponibili potrebbe essere meno vantaggioso da un punto di vista immunologico rispetto alla sequenza opposta;
 
- I dati sulla protezione a lungo termine dopo la vaccinazione primaria eterologa o omologa sono limitati, ma alcuni studi suggeriscono un calo della protezione contro l'infezione sintomatica da 6 mesi dopo la vaccinazione eterologa. Alcuni di questi studi mostrano anche che il declino dell'efficacia è maggiore e più veloce per Vaxzevria rispetto ad altri regimi e che il declino è complessivamente più veloce tra gli individui fragili più anziani e gli individui con comorbidità;
 
- Sono necessarie ulteriori ricerche per studiare l'uso di regimi eterologhi in individui immunodepressi.
 
Considerazioni sulla vaccinazione di richiamo eterologa
- Le prove disponibili finora con diversi tipi di vaccini autorizzati indicano che un richiamo eterologo sembra buono o migliore in termini di risposte immunitarie rispetto a un richiamo omologo. Tra le combinazioni di booster eterologhe, il potenziamento con un mRNA dopo una serie primaria di vettori è più immunogenico del contrario. Inoltre, il profilo di sicurezza delle combinazioni di richiamo eterologhe e omologhe rimane comparabile sulla base dei dati disponibili;
 
- Una strategia di vaccinazione di richiamo eterologa può quindi essere considerata come una strategia alternativa, ad esempio per migliorare la protezione che può essere ottenuta con alcuni vaccini, per consentire una maggiore flessibilità in caso di problemi con l'autorizzazione, la fornitura o la disponibilità del vaccino. I dati attualmente disponibili supportano la somministrazione sicura ed efficace di una dose di richiamo già a 3 mesi dal completamento della vaccinazione primaria qualora un intervallo così breve sia desiderabile dal punto di vista della salute pubblica, nonostante le attuali raccomandazioni di somministrare il richiamo preferibilmente dopo 6 mesi;
 
- I dati sulla sicurezza forniscono informazioni limitate ma rassicuranti riguardo alla reattogenicità a breve termine per qualsiasi combinazione di richiamo. Una dose di richiamo eterologa del vaccino vettore virale o Spikevax tende a dare più eventi avversi correlati alla reattogenicità locale o sistemica. Ampi studi osservazionali forniranno ulteriori prove rispetto al verificarsi di eventi avversi rari , come la miocardite, con booster omologhi o eterologhi;
 
- Sebbene ci si aspetterebbe che una risposta immunitaria più elevata si traduca in una maggiore protezione contro infezioni e malattie, anche da diverse varianti di preoccupazione, a causa della mancanza di dati di riferimento precisi, non è possibile definire con precisione in questa fase fino a che punto un'immunogenicità così migliorata si tradurrebbe in una maggiore efficacia. Tuttavia, i dati di efficacia emergenti mostrano una maggiore protezione dalla malattia sintomatica dopo il potenziamento eterologo con un vaccino mRNA durante la diffusione della variante Delta;
 
- La somministrazione di dosi di richiamo, sia omologhe che eterologhe, deve tenere conto del calo della protezione nel tempo e dell'intervallo ottimale per una risposta immunitaria efficiente. Al momento non ci sono dati in individui immunodepressi per supportare una raccomandazione per il potenziamento eterologo.
 
Altre misure di protezione
Per Ema ed Ecdc, comunque, anche con la vaccinazione, è opportuno mantenere in uso anche le altre misure come il distanziamento fisico, la garanzia di un'adeguata ventilazione negli spazi chiusi, il mantenimento delle misure di igiene delle mani e delle vie respiratorie, l'uso appropriato di maschere per il viso e il restare a casa in caso di malattia. E questo anche perché, sottolineano le due istituzioni europee, sebbene i vaccini siano estremamente importanti nella prevenzione del ricovero e della morte e finora abbiano offerto protezione contro tutte le varianti, non possono prevenire la malattia in ogni caso.


 

Commenti

I Correlati

Gianni Rezza: "Il piano pandemico aggiornato c'è, ma va approvato e ben finanziato". Il punto sulla trasmissione da uomo a uomo

Panel di esperti coinvolti nella stesura del documento: Vincenzo Baldo, Paolo Castiglia, Rosita Cipriani, Giovanni Gabutti, Sandro Giuffrida, Laura Sticchi, Maria Grazia Zuccali

"Le misure mirate al contrasto delle liste d'attesa contenute nelle proposte di legge all'esame della Camera rischiano di essere insufficienti"

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

Ti potrebbero interessare

La riduzione del rischio di MACE è stata raggiunta indipendentemente dal livello di peso basale, dall'indice di massa corporea (BMI), dalla circonferenza vita e dal rapporto vita/altezza

Allo studio nuovi sistemi di nanoparticelle per contrastare lo sviluppo di biofilm microbici responsabili di gravi infezioni

Prima tranche per la riforma che riguarda milioni di malati

Il trattamento con ofatumumab fino a sei anni continua a essere ben tollerato con risultati di sicurezza coerenti, a sostegno del profilo beneficio-rischio favorevole di ofatumumab nella SMR

Ultime News

Gianni Rezza: "Il piano pandemico aggiornato c'è, ma va approvato e ben finanziato". Il punto sulla trasmissione da uomo a uomo

Con lui Donatella Ussorio de l’Aquila, dalla beneventana Alessia Pica, rispettivamente Vicepresidente e segretario, Irene Pontarelli, di Isernia, con il ruolo di Tesoriere, e il romano Valerio De Lorenzo, consigliere

Minelli: "La parola chiave è moderazione"

La ricerca dell'Università dell'Australia Occidentale, i risultati di una revisione sistematica e una metanalisi che ha esaminato 11 studi su oltre 24mila partecipanti