Canali Minisiti ECM

Via libera dall'Oms alla quarta dose per sanitari e fragili

Farmaci Redazione DottNet | 18/05/2022 13:45

"Ssussistono benefici a breve termine di una dose aggiuntiva di richiamo del vaccino mRNA negli operatori sanitari, nelle persone di età superiore ai 60 anni o con condizioni di immunocompromissione"

L'Organizzazione Mondiale della Sanità si è espressa a favore della somministrazione della quarta dose di vaccino contro Covid-19 alle categorie che, per lavoro o condizioni di particolare fragilità, sono a maggior rischio: gli operatori sanitari, le persone con più di 60 anni e quelle immunodepresse. La presa di posizione dell'Oms si basa sull'analisi degli studi disponibili fino a oggi sull'efficacia della quarta dose. Per le persone immunocompromesse, vista la minore risposta alla vaccinazione e il rischio di incorrere in una forma grave di Covid, "l'Oms ha già emesso una raccomandazione per un ciclo primario esteso (cioè la terza dose) e una dose di richiamo (cioè la quarta dose) per tutti i vaccini Covid-19", si legge nel documento.  "Per queste dosi di richiamo possono essere utilizzati vaccini omologhi ed eterologhi".

pubblicità

 Più complesso il caso delle altre fasce della popolazione, dal momento che gli studi disponibili a oggi sono di breve durata e riguardano solo i vaccini a mRNA. Nonostante ciò, l'Oms ha ritenuto che sussistono "benefici a breve termine di una dose aggiuntiva di richiamo del vaccino mRNA negli operatori sanitari, nelle persone di età superiore ai 60 anni o con condizioni di immunocompromissione". Al contrario, "i dati a supporto di una dose aggiuntiva per le popolazioni sane più giovani sono limitati; dati preliminari suggeriscono che nei giovani il beneficio è minimo". Per il futuro, nell'attesa della messa a punto di vaccini meno suscettibili alle mutazioni di SarsCoV2 o addirittura in grado di prevenire le infezioni dovute a più coronavirus, l'Oms sollecita un aggiornamento dei vaccini attuali che tenga conto delle varianti.

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"