Canali Minisiti ECM

Schillaci, La medicina territoriale rimane il vero tallone di Achille del nostro sistema sanitario nazionale

Sanità pubblica Redazione DottNet | 06/04/2023 12:05

"Conto molto sui fondi del Pnrr per costruire le case di comunità, e tengo a precisare che negli stanziamenti sono previsti fondi solamente per le infrastrutture"

"Fino al 70% dei cittadini e delle cittadine che si recano in Pronto Soccorso potrebbe farne a meno, potrebbe cioè rivolgersi ad altre strutture". Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo all'evento 'Healthcare Talk' di Rcs Academy e Corriere della Sera dal titolo "Innovazione e investimenti in sanità e nel life science", ribadendo l'importanza di rafforzare, per questo, la medicina territoriale.

"La medicina territoriale - sottolinea il ministro - è stata e rimane il vero tallone di Achille del nostro sistema sanitario nazionale. Su questo io conto molto sui fondi del Pnrr per costruire le case di comunità, e tengo a precisare che negli stanziamenti sono previsti fondi solamente per le infrastrutture: quindi spetta a noi l'arduo compito di trovare i professionisti che vi potranno operare, e su questo metteremo in campo tutta la nostra volontà condivisa con i vari professionisti per trovare una soluzione", assicura il ministro della Salute.

pubblicità

"Ma - osserva - credo che il nuovo sistema debba essere un sistema che si basa non solo sugli ospedali, sulle nuove case di comunità ma tenga anche in grande considerazione i medici di famiglia, e stiamo lavorando con loro per rivalutarne il ruolo, le farmacie dei servizi e l'ammodernamento del Ssn". Ed ancora: "Le liste d'attesa sono un problema cogente e annoso. Sono intollerabili soprattutto quelle oncologiche. Abbiamo stanziato nell'ultimo decreto Milleproroghe 360 milioni per le Regioni, e noto per esempio, con grande soddisfazione che nei giorni scorsi la Regione Lombardia, per prima, ha destinato un importante investimento proprio nella riduzione delle liste d'attesa". Dunque - secondo il ministro "le liste di attesa vanno ridotte, e il "privato convenzionato deve contribuire".

"Ci vogliono registri unici di prenotazione tra il servizio pubblico e il privato convenzionato - ha affermato - e bisogna puntare anche ad avere una maggiore appropriatezza. E credo, come andremo a fare, che incentivando i medici del servizio sanitario nazionale e riconoscendo loro migliori tariffe per il lavoro extra-orario che fanno, questo possa essere un'arma per combattere le liste di attesa".

Commenti

I Correlati

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"