Canali Minisiti ECM

Bellantone è il nuovo presidente dell'Istituto Superiore di sanità

Sanità pubblica Redazione DottNet | 11/01/2024 15:27

Anelli (Fnomceo): “Porta a SSN un patrimonio prezioso di competenze”. Scotti (Fimmg): "Uomo d’esperienza, garanzia a supporto del SSN"

Il professor Rocco Bellantone è stato nominato presidente dell’Istituto Superiore di Sanità con decreto del Presidente del Consiglio del 19 dicembre 2023, su proposta del Ministro della Salute. “Rivolgo al professor Bellantone i migliori auguri di buon lavoro – dichiara il Ministro Orazio Schillaci - certo che proseguirà l’impegno, già avviato in qualità di Commissario dell’Istituto, per una continua crescita e valorizzazione dell’Istituto superiore di Sanità al fianco del Ministero della Salute, delle Regioni e dell’intero Servizio Sanitario Nazionale”.

Nel ricevere la nomina di Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità desidero ringraziare il Ministro della Salute Orazio Schillaci per aver proposto la mia candidatura alla guida di questo prestigioso Ente, come anche la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e le Commissioni di Camera e Senato per la fiducia che mi hanno concesso. Ho vissuto il mio lavoro clinico senza mai separarlo dal lavoro di ricerca ed è per questo che la direzione di un Istituto in cui la ricerca è pensata al servizio del malato e, contemporaneamente, alla tutela della salute pubblica, rappresenta per me un grande onore.

pubblicità

Ho avuto modo in questi mesi di apprezzare il bagaglio umano e professionale di tutte le componenti dell’Istituto da quelle della ricerca a quelle amministrative e tecniche ed è mia intenzione camminare insieme a loro per valorizzare e potenziare il suo ruolo di supporto al Servizio Sanitario Nazionale. Il mio augurio è quello di lavorare in piena collaborazione e sintonia anche con le componenti del Servizio Sanitario Nazionale, in primis con le Regioni, nodo essenziale di una rete sanitaria capace di garantire equità nell’accesso alle cure, presupposto fondamentale di ogni sistema democratico che mette al centro i bisogni dell’uomo. Mi auguro, perciò, di poter collaborare con tutte le istituzioni, da quelle politiche a quelle sanitarie alle Università, per promuovere modelli di prevenzione e di tutela della salute in grado di assicurare la sostenibilità di un sistema sanitario solidale, per il quale serve il sostegno di tutti, cittadini compresi”. È quanto dichiara Rocco Bellantone sul conferimento dell’incarico.

Anelli (Fnomceo): “Porta a SSN un patrimonio prezioso di competenze”
“I nostri migliori auguri di buon lavoro, anche a nome di tutto il Comitato Centrale della Fnomceo, al collega professor Rocco Bellantone, nominato Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità”. Così il Presidente della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici, Filippo Anelli, accoglie la notizia del conferimento a Bellantone dell’incarico.  “Di lui conosciamo e ammiriamo la profonda preparazione – aggiunge – e l’aver sempre coniugato l’attività clinica con quella di ricerca, avendo come faro il bene del paziente. Siamo certi che saprà apportare all’Istituto e a tutto il Servizio Sanitario nazionale un patrimonio prezioso di competenze ed esperienza, incarnando, nell’esercizio dei suoi compiti, quei valori di libertà, indipendenza e autonomia che sono scritti nel Codice di Deontologia medica”. “Un grazie al Ministro della Salute Orazio Schillaci – conclude – al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e alle Commissioni di Camera e Senato che, con la sua nomina a Presidente, hanno voluto dare riconoscimento e continuità alla sua meritoria attività, svolta in questi mesi come Commissario straordinario e, prima ancora, come medico e ricercatore”.

Silvestro Scotti (Fimmg): «Uomo d’esperienza, garanzia a supporto del SSN»

«Rivolgo al professor Rocco Bellantone un sincero augurio di buon lavoro, certo che con la sua esperienza potrà offrire in continuità un contributo significativo nell’ambito delle prerogative dell’Istituto». Silvestro Scotti, segretario generale Fimmg, commenta così la nomina a presidente dell’Istituto Superiore di Sanità del professor Rocco Bellantone, nomina arrivata con decreto del presidente del Consiglio del 19 dicembre 2023, su proposta del ministro della Salute Orazio Schillaci. Da Scotti anche l’auspicio a proseguire in un rapporto di collaborazione  e confronto avviato già nei mesi trascorsi nei quali il professor Bellantone ha sostenuto l’Istituto in qualità di Commissario, con un significativo contributo a sostegno del ministero della Salute, delle Regioni e dell’intero Servizio Sanitario Nazionale.

Commenti

I Correlati

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"