Canali Minisiti ECM

Novelli: Italia all’avanguardia sulla genomica, ma formiamo pochi genetisti

Sanità pubblica Redazione DottNet | 08/04/2024 17:55

"Abbiamo solo 138 unità di genetica medica nelle università e negli ospedali contro le 313 della Francia"

"Abbiamo solo 138 unità di genetica medica nelle università e negli ospedali contro le 313 della Francia"

«Italia all’avanguardia sulla genomica, ma formiamo pochi genetisti e abbiamo solo 138 unità di genetica medica nelle università e negli ospedali contro le 313 della Francia». Questo il messaggio lanciato dal Professor Giuseppe Novelli, Ordinario di Genetica Medica, all’ Università di Tor Vergata Roma e Presidente del Comitato Scientifico dello Human Genome Meeting 2024 HGM, il congresso che ha preso il via oggi a Roma riunendo genetisti di tutto il mondo. «Il nostro Paese ha punti di eccellenza sulla genetica e può vantare un sistema di monitoraggio per l'uso della medicina genomica attivo dalla metà degli anni '80; un controllo di qualità esterno garantito dall'Istituto Superiore di Sanità dal 2001; una legge nazionale per lo "screening neonatale esteso" gratuito dal 2016; una legge sulle malattie rare dal 2021; un documento che individua le priorità per un Piano Nazionale di Genomica (PNG) licenziato dal Consiglio Superiore di Sanità ad aprile 2023 e un decreto per l'istituzione della Commissione Tumorale Molecolare e test di profilazione genomica estesa utilizzando (NGS), varato a maggio 2023» ha spiegato Novelli aprendo il congresso.

pubblicità

«Ma a fronte di queste importanti iniziative, va rafforzata la formazione accademica e la ricerca. I dottorandi e i post-doc in genetica vivono una certa precarietà e salari più bassi rispetto agli altri Paesi e vanno aumentate le strutture di genetica medica in tutto il territorio» ha concluso Novelli.

Commenti

I Correlati

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"