Canali Minisiti ECM

Strutture per malati con demenze: 729 in Italia, ma al Sud il 14%

Neurologia Redazione DottNet | 22/11/2017 18:40

Dati dell'Osservatorio dell'Iss, un milione in Italia ne soffre

Sono 729 le Strutture Residenziali (SR) pubbliche o convenzionate per la cura e all'assistenza delle demenze censite oggi sul territorio italiano. Al Nord sono presenti il 51% delle strutture segnalate, al centro il 35% e al Sud e Isole solo il 14%. Il 48% sono private convenzionate a contratto; il 49% ha nuclei dedicati alle demenze mentre nel 44% dei casi le persone con demenza usufruiscono di posti letto in stanze con persone affette da altre patologie.

I dati sono aggiornati al 15 settembre 2017 e tuttora in corso di aggiornamento. Il dato emerge dall'Osservatorio Demenze e che sarà presentato domani all'Istituto Superiore di Sanità nel corso dell'XI Convegno Il Contributo dei Centri per i disturbi cognitivi e le Demenze nella gestione integrata dei pazienti. In base ai dati della mappa online, che ha l'obiettivo di identificare le 2052 strutture presenti sul territori e che è il frutto di un progetto finanziato dal Centro di Prevenzione e Controllo delle malattie del Ministero della Salute e affidato all'Istituto nell'ambito del Piano Nazionale Demenze, resta ampia la forbice tra Nord e Sud nell'offerta dei servizi.

pubblicità

"In Italia si stima circa un milione di persone colpite da demenza e tre milioni di familiari che vivono con loro - afferma Walter Ricciardi, Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità - L'aumento dell'età media non ci permette di sottovalutare questa che è una sfida per la sanità del futuro sulla quale si giocano anche temi economici, sociali e di grande rilevanza etica. Uno strumento questo che è senz'altro una bussola per orientarci a comprendere la direzione in cui può viaggiare un sistema di cure e assistenza sostenibili". Al 2015 sono state rilevate 46 milioni di persone con una diagnosi di demenza in tutto il mondo, al 2050 questo numero è destinato a salire a 131,5milioni, secondo le stime del World Alzheimer Report 2015.

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"