Canali Minisiti ECM

Alzheimer e quoziente cognitivo: sviluppate la carte

Neurologia Redazione DottNet | 07/12/2017 13:50

Le carte del rischio per l'Alzheimer sono presentate in un lavoro pubblicato sul CMAJ (Canadian Medical Association Journal)

Sviluppate le carte del rischio per l'Alzheimer; simili alle curve di crescita usate in pediatria, le carte misurano il ''quoziente cognitivo'' (ovvero tutte le capacità cognitive, quali memoria, apprendimento, ragionamento etc) di un individuo e la sua variazione nel tempo, individuando persone che si discostano in maniera anomala dal quoziente cognitivo che ci si aspetterebbe per loro in base alla loro età, sesso e livello di istruzione.    Le carte del rischio per l'Alzheimer sono presentate in un lavoro pubblicato sul CMAJ (Canadian Medical Association Journal) e potrebbero un giorno essere utilizzate dal medico di base per valutare nel tempo i propri pazienti e allertarsi quando le carte indicano un sospetto declino cognitivo importante. 

La ricerca è stata condotta da Robert Laforce della Université Laval e CHU de Québec-Université Laval in Canada. Le carte del rischio funzionano come le curve di crescita che individuano dei valori medi di crescita (di peso, altezza e circonferenza cranica) del bambino a ogni età, in modo da individuare subito un bimbo che abbia problemi di crescita, in quanto l'andamento del suo sviluppo si discosta da quello corretto indicato sulle curve. Parimenti, le carte del rischio di Alzheimer danno una visione di quello che è il quoziente cognitivo stratificato per età, sesso e livello di istruzione individuali.    Questo significa che se un individuo di una certa età e con un dato livello di istruzione ha un quoziente cognitivo più basso rispetto a quanto ci si aspetta in media, si può supporre per lui un rischio di Alzheimer e sarà utile monitorare nel tempo il suo quoziente cognitivo e indirizzarlo, se necessario, verso cure specifiche.

pubblicità

fonte: CMAJ

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima