Canali Minisiti ECM

Troppe tasse in Italia, a rischio il welfare. Aumentano i poveri

Sanità pubblica Redazione DottNet | 24/03/2018 20:07

La pressione in Italia è ormai al top in Ue: al sud la situazione si è ulteriormente aggravata

Il rischio povertà o esclusione sociale in Italia coinvolge ormai 18 milioni di persone, e tra le cause dell'aumento di questa platea - secondo la Cgia di Mestre - vi sono l'elevata tassazione ed una spesa sociale tra le più basse d'Europa. In questi ultimi anni di crisi - spiega la Cgia - alla gran parte dei Paesi mediterranei sono state "imposte" una serie di misure economiche di austerità e di rigore volte a mettere in sicurezza i conti pubblici.

In via generale questa operazione è stata perseguita attraverso "uno smisurato aumento delle tasse, un forte calo degli investimenti pubblici e un corrispondente taglio del welfare state", sottolinea la Cgia. In Italia la pressione tributaria (peso di imposte, tasse e tributi sul Pil) è al 29,6% (2016). In nessun altro paese Ue c'è una quota così alta. La Francia ha un carico del 29,1%, l' Austria del 27,4%, il Regno Unito del 27,2% i Paesi Bassi del 23,6%, la Germania del 23,4% e la Spagna del 22,1%. Al netto della spesa pensionistica, il costo del 'sociale' sul Pil (casa, disoccupazione, invalidità, maternità, sanità, assistenza, etc.) è all'11,9%. Tra i principali paesi Ue presi in esame, solo la Spagna ha una quota sotto la nostra (11,3% del Pil), anche se la pressione tributaria nel paese iberico è sotto il 7,5% alla nostra.

pubblicità

Tutti gli altri, invece, hanno una spesa nettamente sopra alla nostra. Il rischio di povertà o di esclusione sociale tra il 2006 e il 2016 in Italia è salito quasi del 4%, toccando il 30% della popolazione. Le persone in difficoltà sono passate da 15 a 18,1 mln. Il livello medio europeo è invece salito dell'1%, attestandosi al 23,1%: -6,9% rispetto alla nostra media. In Francia e in Germania, invece, in questi 10 anni il rischio povertà è calato e ora presentano un livello di oltre -10% al dato medio Italia. A livello regionale la situazione al Sud è pesante. Nel 2016 il rischio povertà o di esclusione sociale sul totale della popolazione ha raggiunto il 55,6% in Sicilia, il 49,9% in Campania e il 46,7% in Calabria.

Il dato medio nazionale ha raggiunto il 30% (+4,1% 2006-2016). "Da un punto di vista sociale - rileva Paolo Zabeo - il risultato ottenuto è stato drammatico: in Italia la disoccupazione continua a rimanere sopra l'11%, nella pre crisi era al 6%. Gli investimenti sono scesi di oltre il 20% e il rischio povertà ed esclusione sociale ha toccato livelli allarmanti. In Sicilia, Campania e Calabria uno su 2 è in una condizione di grave deprivazione. E nonostante i sacrifici richiesti alle famiglie e alle imprese, il nostro rapporto debito/Pil è salito oltre il 30%, attestandosi nel 2017 al 131,6%". In questi ultimi anni la crisi ha colpito indistintamente tutti i ceti sociali, anche se le famiglie del cosiddetto popolo delle partite Iva ha registrato, statisticamente, i risultati più preoccupanti.

Commenti

Rispondi

I Correlati

I più inaffidabili lavanderie, noleggio auto, getsione impianti sportivi e ristoranti. Bene farmacie, studi medici, attori e notai

Il professionista ha la possibilità di confrontare i dati in suo possesso con quelli acquisiti dall’Agenzia delle Entrate, visionando la propria dichiarazione precompilata, che sarà disponibile a partire dal prossimo 30 aprile

La lettura combinata delle norme suggerisce, pertanto, di fare esclusivo riferimento ai termini di prescrizione e decadenza che scadono entro il 31 dicembre dell’anno in cui è disposta la sospensione degli adempimenti e dei versamenti tributari per e

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 13/E del 4 marzo 2024, ha fornito una serie di chiarimenti sul termine di presentazione, da parte dei sostituti d’imposta, delle Certificazioni Uniche

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"