Canali Minisiti ECM

Al Sud si muore quattro anni prima rispetto al Nord

Sanità pubblica Redazione DottNet | 25/10/2018 14:05

Ricciardi (Iss), il meridione è l'unica parte d'Europa ad essere peggiorata

L'aspettativa di vita in Italia è maggiore di 4 anni al Nord rispetto al Centrosud. E il Sud è il fanalino di coda dell'intera Europa. E' questa la fotografia che il presidente dell'Istituto superiore di sanità, Walter Ricciardi, ha fatto durante il forum "Un check-up per l'Italia" organizzato a Roma dalla Fondazione Agnes. "Ciò è dovuto anche alla crisi economica ma anche all'incapacità di riorganizzare i sistemi sanitari regionali dopo la devoluzione - ha spiegato - Di fatto c'è un aumento dei fattori di rischio (ma questo c'è in tutta Italia, anche se il dato è più forte al Sud).

pubblicità

Sarebbe più necessaria la capacità di intervento delle Asl, facendo più prevenzione, migliori diagnosi, migliori cure. E' la legge dell'assistenza inversa: dove ci sono maggiori fattori di rischio dovrebbe esserci una sanità meglio funzionante. Invece è il contrario: abbiamo degli indicatori peggiori al Sud rispetto che al Nord". E' necessario un ritorno alla una centralizzazione del sistema sanitario? "Certamente non bisogna andare verso il ritorno del centralismo, ma bisogna avere migliori rapporti tra Stato e Regioni - ha spiegato Ricciardi - Oggi lo Stato ha di fatto limitati poteri centrali".

Commenti

I Correlati

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Sergio Segato, responsabile del Comitato Qualità di AIGO (Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti ospedalieri) analizza i punti di debolezza del nuovo decreto e illustra la strada da intraprendere, basata sul concetto di appropriatezza

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale