Canali Minisiti ECM

Smi: stop al rapporto tra politica e nomine nella sanità

Sindacato Redazione DottNet | 11/02/2020 17:30

Occorre continuare a legiferare prevedendo misure sempre più efficaci in tema di anticorruzione e trasparenza

La strada della meritocrazia è importante sia per diffondere buone pratiche, sia per scoraggiare comportamenti non corretti nella pubblica amministrazione. A spiegarlo è lo Smi, Sindacato Medici Italiani, in occasione di un'audizione in Senato, in merito al Ddl 638 riguardante la dirigenza sanitaria. "Riteniamo corretto- evidenzia Pina Onotri, segretario generale Smi- un intervento incisivo sulla dirigenza sanitaria, che deve essere formata non sulla base di logiche politiche o partitiche, ma secondo la competenza ed il merito".

"Separare il rapporto dannoso e condizionante fra politica e sanità - aggiunge Fabiola Fini, Vice Segretario Generale dello Smi - prevedendo nuovi criteri di nomina della governance ospedaliera, contenuti nel Ddl 638 'Modifiche al decreto legislativo 4 agosto 2016, n. 171, in materia di dirigenza sanitaria' ci trova d'accordo". Il Ddl, secondo lo Smi "prevedendo un albo unico nazionale per i commissari, che dovranno valutare in maniera oggettiva i candidati, stabilisce una misura giusta verso l'affermazione dei criteri meritocratici nella scelta dei dirigenti delle strutture sanitarie".

pubblicità

"È importante - sottolinea Onotri - che all'albo nazionale sia demandata la valutazione dei direttori generali, di quelli sanitari, amministrativi e dei servizi socio-sanitari e non più alle scelte dei partiti politici". Le incompatibilità "devono essere sempre ben demarcate. Il Ddl 638 stabilisce un criterio condivisibile e cioè che non possono essere nominati coloro che hanno ricoperto l'incarico di direttore generale per due volte presso la medesima azienda sanitaria locale, la medesima azienda ospedaliera o il medesimo ente del Servizio sanitario nazionale". "C'è bisogno - è la conclusione - di continuare a legiferare prevedendo misure sempre più efficaci in tema di anticorruzione e trasparenza in sanità. In questo senso è auspicabile una collaborazione istituzionale con l'Anac nella formazione dell'albo nazionale dei commissari".

Commenti

I Correlati

Chi guadagna di più sono i chimici con 92.700 euro/anno, seguiti dai medici, con uno stipendio medio annuo di 90.593 euro e dai veterinari a poco più di 90.440 euro/anno

L’obbligo di prova, quindi, per il soggetto danneggiato, si ferma all’individuazione del cosiddetto nesso di causalità fra i due eventi

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

Salutemia, le novità 2024 per gli iscritti

Previdenza | Redazione DottNet | 16/05/2024 11:09

Il contributo che si versa è fiscalmente detraibile dalle imposte al 19% fino a circa 1.300 euro l’anno

Ti potrebbero interessare

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

"E' una decisione ponderata, dettata da migliori condizioni economiche, di progressione della carriera e di sicurezza sui luoghi di lavoro"

Testa: “Tagliare le prescrizioni non è la soluzione per far risparmiare lo stato, anzi, vorrebbe dire meno visite, meno controlli e più patologie nel futuro"

Onotri: "Mentre si esercita una forte pressione sui medici, si concede ai farmacisti di prescrivere analisi a carico del Servizio Sanitario Nazionale in assenza di una qualsiasi indicazione clinica da parte di un medico"

Ultime News

Rimosse 5 combinazioni e aggiunte 4 nuove combinazioni di patogeni resistenti agli antibiotici

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

A base di 17-Ohpc, sono usati anche per prevenire l'aborto

Lo rivela lo studio, pubblicato su Cardiovascular Research, condotto dai ricercatori dell'Irccs San Raffaele di Roma con l'Università di Roma La Sapienza e l'Università di Napoli Federico II