Canali Minisiti ECM

Oms e Oil, vantaggi e rischi dello smart working

Sanità pubblica Redazione DottNet | 02/02/2022 14:59

Il telelavoro aumenta il rischio di isolamento sociale e di depressione. Favorisce il consumo di fumo e alcol e conduce a una vita più sedentaria

L'emergenza Covid-19 ha portato a un'impennata di smartworking. In Europa la quota di lavoratori in telelavoro è passata dall'11% del periodo pre-pandemia al 48% di oggi, con circa il 40% dell'orario di lavoro retribuito svolto da remoto.  Se il lavoro da casa porta dei vantaggi (a partire dalla riduzione del rischio contagio durante l'emergenza), tuttavia l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e l'Organizzazione internazionale del lavoro (Oil), in un rapporto pubblicato oggi, mettono in guardia anche dai

pubblicità

Secondo l'Oms e l'Oil il telelavoro, ad esempio, aumenta il rischio di isolamento sociale e di depressione. Favorisce il consumo di fumo e alcol e conduce a una vita più sedentaria. Rappresenta un rischio anche per l'apparato muscolo-scheletrico e per gli occhi, a causa del prolungato tempo passato seduti davanti a uno schermo. L'eccesso di tempo passato allo schermo e l'orario di lavoro irregolare può avere anche effetti negativi sul sonno.  Tra i vantaggi del telelavoro, afferma il rapporto, ci possono essere un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata, opportunità di orari di lavoro flessibili e attività fisica, traffico ridotto e tempo speso per il pendolarismo e una diminuzione dell'inquinamento atmosferico, tutti fattori che possono migliorare la salute fisica e mentale e benessere sociale. Il telelavoro può anche portare a una maggiore produttività e costi operativi inferiori per molte aziende.
 
Il rapporto delinea i ruoli che i governi, i datori di lavoro, i lavoratori e i servizi sanitari sui luoghi di lavoro dovrebbero svolgere nella promozione e protezione della salute e della sicurezza durante il telelavoro. La collaborazione tra lavoratori e datori di lavoro è essenziale per un telelavoro sicuro. “La pandemia ha portato a un'ondata di telelavoro, cambiando di fatto la natura del lavoro praticamente dall'oggi al domani per molti lavoratori", ha affermato Maria Neira, Direttore, Dipartimento per l'ambiente, i cambiamenti climatici e la salute, Organizzazione mondiale della sanità che ha aggiunto come "nei quasi due anni dall'inizio della pandemia, è diventato molto chiaro che il telelavoro può portare facilmente benefici per la salute ma può anche avere un impatto terribile. Il modo in cui oscilla il pendolo dipende interamente dal fatto che governi, datori di lavoro e lavoratori lavorino insieme e se ci siano servizi di salute sul lavoro agili e fantasiosi per mettere in atto politiche e pratiche a beneficio sia dei lavoratori che del lavoro”.
 
Le misure da adottare: dalle attrezzature al diritto alla "disconessione". Le misure che dovrebbero essere messe in atto dai datori di lavoro sono in primo luogo la garanzia che i lavoratori ricevano attrezzature adeguate per l’home working; poi fornire informazioni, linee guida e formazione specifiche per ridurre l'impatto del telelavoro sulla salute psicosociale e mentale. Ma anche la formazione dei manager alla gestione efficace del rischio, alla leadership a distanza e alla promozione della salute sul luogo di lavoro. E infine va stabilito il “diritto alla disconnessione” e a giorni di riposo sufficienti.
 
I servizi di salute del lavoro dovrebbero essere abilitati a fornire supporto ergonomico, di salute mentale e psicosociale ai telelavoratori che utilizzano le tecnologie di telemedicina digitale, afferma ancora il rapporto Oms/Oil, e i lavoratori dovrebbero ricevere attrezzature adeguate per completare i compiti del lavoro "Il telelavoro e in particolare il lavoro ibrido sono qui per restare e probabilmente aumenteranno dopo la pandemia, poiché sia le aziende che gli individui ne hanno sperimentato la fattibilità e i vantaggi", ha affermato Vera Paquete-Perdigão, Direttore del Dipartimento di governance e tripartitismo dell'Oil. "Mentre ci allontaniamo da questo modello di partecipazione per stabilirci in una nuova normalità – dice ancora la rappresentante dell'Oil - abbiamo l'opportunità di incorporare nuove politiche, pratiche e norme di supporto per garantire a milioni di telelavoratori un lavoro sano, felice, produttivo e dignitoso".
 
Il report offre anche raccomandazioni pratiche per l'organizzazione del telelavoro che soddisfino le esigenze sia dei lavoratori che delle organizzazioni. Ad esempio assumono importanza la discussione e lo sviluppo di piani di lavoro di telelavoro individuali e il chiarimento delle priorità ma anche essere chiari sulle tempistiche e sui risultati attesi.
 
Come importante è concordare un sistema comune per segnalare la disponibilità al lavoro e garantire che dirigenti e colleghi rispettino il sistema.
 
Per questo, concludono le due organizzazioni internazionali delle Nazioni Unite, "le imprese con telelavoratori dovrebbero sviluppare programmi speciali per il telelavoro che combinino misure per la gestione del lavoro e delle prestazioni con tecnologie dell'informazione e della comunicazione e attrezzature adeguate, e servizi di salute del lavoro per il supporto sanitario generale, ergonomico e psicosociale".

Commenti

I Correlati

Gianni Rezza: "Il piano pandemico aggiornato c'è, ma va approvato e ben finanziato". Il punto sulla trasmissione da uomo a uomo

"Le misure mirate al contrasto delle liste d'attesa contenute nelle proposte di legge all'esame della Camera rischiano di essere insufficienti"

Nocco, presidente AIIC, “Tutto il Paese e tutta la sanità con i suoi infiniti snodi, si attendono dalle soluzioni e dalle innovazioni tecnologiche un contributo effettivo in termini di miglioramento dei servizi, di qualità organizzativa, di ridimensi

Testa: "Siamo noi che con le prescrizioni emesse sovente aggiorniamo il FSE automaticamente, mentre ci troviamo sistematicamente a subire le prescrizione di colleghi ospedalieri svogliati, per usare un eufemismo”

Ti potrebbero interessare

"Le misure mirate al contrasto delle liste d'attesa contenute nelle proposte di legge all'esame della Camera rischiano di essere insufficienti"

Circa 45mila i pazienti in cura in Italia

Sia in valore pro capite che in percentuale del Pil

“Proposte condivise da un’ampia rappresentanza di stakeholder che presentiamo alle istituzioni e alla politica per migliorare e efficientare il sistema”

Ultime News

Pubblicate sull’European Journal of Cancer le raccomandazioni stilate da esperti provenienti da 5 continenti e da società scientifiche internazionali

La MIP-C si può sviluppare anche in chi ha avuto il virus lieve

Radiologi e clinici del Policlinico Gemelli hanno ideato un metodo per 'taggare' con una piccola spirale metallica (microcoil) queste lesioni

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione