Canali Minisiti ECM

La gastroenterologa Burra: Sindrome intestino irritabile per 10-15% italiani

Gastroenterologia Redazione DottNet | 03/05/2022 15:01

"Donne più colpite dal disturbo che resta il primo motivo per visita gastroenterologica"

Dolore addominale, meteorismo, alterazione dell'alvo, diarrea alternata a stipsi: sono solo alcuni tra i principali sintomi della sindrome dell'intestino irritabile, nota anche con l'acronimo inglese Ibs, cioè Irritable Bowel Syndrome, detta impropriamente colite. Un disturbo che in Italia interessa "il 10-15% della popolazione, in prevalenza donne (con un rapporto di 2 a 1 rispetto agli uomini) - afferma Patrizia Burra, professore ordinario e direttrice della Scuola di specializzazione in Malattie dell'apparato digerente dell'Università di Padova - Questa condizione spesso debilitante rientra nell'elenco delle patologie funzionali dell'apparato gastrointestinale. Ciò significa che non c'è una malattia organica sottostante responsabile della sindrome dell'intestino irritabile. Il paziente riferisce che il fastidio addominale, tipico di un intestino ipersensibile, in genere si risolve dopo l'evacuazione. Tra i sintomi meteorismo, crampi addominali, diarrea e stipsi: tutti segnali che possono accentuarsi durante il periodo mestruale". Le più colpite sono le donne. "Secondo uno studio recente, il 12% della popolazione - sottolinea Burra - è interessata a questo disturbo che rappresenta la più comune indicazione alla prima visita gastroenterologica e una delle più comuni indicazioni per cui il paziente si rivolge al proprio medico di medicina generale. Anche l'impatto economico in ambito sanitario che il disturbo può causare è decisamente notevole".

Secondo l'esperta, ci sono delle correlazioni anche dal punto di vista ambientale e geografico: "In Italia e nei Paesi occidentali - spiega Burra - il rapporto è di 2 a 1 a sfavore delle donne. Ma in Paesi come India e Sri Lanka il rapporto è esattamente al contrario. Quindi, va valutato anche un altro fattore: il numero delle volte in cui il paziente si rivolge al medico per questo disturbo".La sindrome dell'intestino irritabile si manifesta per diversi fattori: "Innanzitutto - evidenzia la gastroenterologa - va considerato il brain-gut axis, per cui vi è un collegamento tra la funzione cerebrale e la sensibilità viscerale. Nel paziente con sindrome dell'intestino irritabile uno stimolo a livello cerebrale può tradursi in ipersensibilità intestinale tramite le terminazioni nervose del sistema autonomino".

pubblicità

A scatenare tale condizione un evento stressante, un motivo di grave preoccupazione. Non solo. Ci sono anche altri fattori, come "l'associazione della sindrome dell'intestino irritabile con altre malattie del tratto gastro-intestinale, ad esempio la dispepsia", una sensazione di dolore o fastidio nelle porzioni superiori dell'addome, descritta come indigestione, presenza di gas, sazietà precoce. "Dunque, non sempre la sindrome dell'intestino irritabile è un disturbo isolato". Fondamentale è l'alimentazione. "La correlazione tra alimentazione e la sindrome dell'intestino irritabile è oggetto di studio e ricerca - tiene a precisare Burra - Il regime alimentare Fodmaps (acronimo di oligosaccaridi, disaccaridi e monosaccaridi fermentabili e polioli) consiste in alimenti con presenza di zuccheri, ad esempio quelli presenti nella frutta, in alcuni tipi verdure, nei cereali e nei legumi, che possono scatenare dolore addominale e meteorismo". Per cui "questi alimenti - come pure il latte e i suoi derivati - vanno eliminati per qualche mese dalla dieta e poi, in base ai sintomi, è possibile reintrodurre un alimento alla volta e valutare se i sintomi si ripresentano".

Commenti

I Correlati

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale

Sergio Segato, responsabile del Comitato Qualità di AIGO (Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti ospedalieri) analizza i punti di debolezza del nuovo decreto e illustra la strada da intraprendere, basata sul concetto di appropriatezza

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Ti potrebbero interessare

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"